Come ingrossare la frutta con la concimazione fogliare

Due strategie a residuo zero* per favorire l’aumento del valore dei raccolti, anche in biologico

Nel mercato della frutta fresca, il calibro è tutto. Ciliegie, pesche, albicocche, susine, uva da tavola, kiwi, agrumi, pere e mele: ogni frutto deve soddisfare standard sempre più elevati per incontrare il favore dei consumatori e garantire un’adeguata redditività ai produttori. Ma come ottenere frutti di adeguata pezzatura e uniformi senza compromettere la qualità?

La risposta è nelle innovative tecniche di biostimolazione studiate da Biolchim.

Come ingrossare la frutta con la concimazione fogliare

Crescita dei frutti: numero e struttura delle cellule fanno la differenza

Il segreto per aumentare la pezzatura senza penalizzare le caratteristiche organolettiche sta nella stimolazione della moltiplicazione cellulare nelle primissime fasi di sviluppo del frutto.

Dopo la caduta dei petali, nell’immediato post-allegagione e solo per alcune settimane, le cellule che costituiscono i tessuti del frutto si dividono freneticamente, richiamando energia e nutrienti.

Ad un maggior numero di cellule corrisponde un più alto calibro raggiungibile. Il calcio, in questa epoca, è un elemento nutritivo che non deve mancare: ogni cellula ne ha bisogno per formarsi correttamente.

Come ingrossare la frutta con la concimazione fogliare

KRISS®, FOLICIST® e NITROCAM®: la strategia vincente

Come ingrossare la frutta con la concimazione fogliare

Biolchim ha sviluppato un protocollo nutrizionale che combina tre prodotti chiave:

  • KRISS®, biopromotore dell’accrescimento dei frutti a base di triptofano, arginina ed estratti vegetali: promuove la moltiplicazione cellulare nelle prime fasi di sviluppo del frutto, stimolando l’incremento di pezzatura senza intaccare la qualità.
  • FOLICIST®, biostimolante del metabolismo cellulare: supporta i processi fisiologici connessi all’accrescimento dei frutti, fornisce energia alla pianta e favorisce il superamento degli stress abiotici.
  • NITROCAM®, nitrato doppio di calcio e magnesio con molibdeno: apporta i nutrienti indispensabili per la fotosintesi e per la robustezza delle pareti cellulari, a beneficio della crescita dei frutti, della consistenza e della conservabilità.

NITROCAM® può essere sostituito con LIGOPLEX® Ca, calcio complessato con ligninsolfonato d’ammonio, se si desidera apportare l’elemento in totale assenza di azoto.

La strategia prevede applicazioni fogliari a partire dalla completa fine fioritura.

Come ingrossare la frutta con la concimazione fogliare

E per chi fa agricoltura biologica?

Come ingrossare la frutta con la concimazione fogliare

Anche i produttori che operano in biologico possono puntare a produzioni con elevato calibro e buona uniformità, grazie ad una strategia dedicata, efficace e moderna.

Il prodotto chiave da utilizzare in questo caso è KRISS® BIOLOGICO, biostimolante dell’accrescimento del frutto di origine vegetale.

Si utilizza in combinazione con FOLICIST® per ottenere benefici comparabili, nel pieno rispetto dei disciplinari di agricoltura biologica.

Solo su melo l’apporto di calcio biologico è possibile con GLIBOR Ca™, concime ad elevata concentrazione di calcio e boro.

Come ingrossare la frutta con la concimazione fogliare

Risultati consistenti in tutte le principali colture frutticole

L’adozione di queste strategie ha conquistato la fiducia di tantissimi imprenditori agricoli, che ne hanno constatato i benefici su un’ampia varietà di colture:

  • ciliegio: frutti grandi e consistenti, senza alcun aumento del rischio di cracking;
  • drupacee (pesco, albicocco, susino, mandorlo): calibro elevato ed uniforme, con ottima tenuta in post-raccolta;
  • pomacee (melo, pero): frutti di eccellente pezzatura, uniformità e qualità;
  • uva da tavola: grappoli ben strutturati, acini grandi e croccanti, a beneficio della trasportabilità e del gusto;
  • kiwi: crescita equilibrata e pezzature più competitive, senza alterazioni di sostanza secca;
  • agrumi (arancio, mandarino, clementino, limone): peso unitario dei frutti elevato e calibro regolare.
Come ingrossare la frutta con la concimazione fogliare

Un investimento sulla resa e sulla sostenibilità

Aumentare la pezzatura non è solo una questione estetica: significa migliorare la redditività attraverso l’incremento della produzione nelle classi commerciali più pregiate.

Questo consente di offrire al mercato un prodotto di alto livello, molto apprezzato dai consumatori.

Con un approccio basato su prodotti a residuo zero* e/o ammessi in biologico, Biolchim dimostra che le pratiche ispirate all’innovazione e alla sostenibilità possono andare di pari passo, rispondendo alle esigenze di tutti gli attori della filiera frutticola.

* residui al di sotto dei limiti di determinabilità dei metodi analitici utilizzati.


Contatta il servizio tecnico Biolchim per sapere come utilizzare al meglio queste specialità nella tua azienda agricola.