Anguria: come produrre frutti più sani, dolci e belli

Il programma di concimazione per difendere la radice, stimolare la pianta e produrre angurie di qualità

Nel tacco d’Italia, tra antiche masserie e muretti a secco, nasce una delle angurie più apprezzate d’Europa. In Salento, a Nardò e Leverano, la coltivazione dell’anguria non è solo una pratica agricola, ma una vera e propria cultura. Un clima soleggiato, terreni fertili e una tradizione agricola radicata fanno di quest’area un ecosistema ideale per produzioni d’eccellenza.

Ma per raggiungere alti standard non basta la generosità della natura: servono competenze, innovazione e strategie nutrizionali di precisione. Oggi parliamo dei 4 interventi di concimazione avanzata che stanno rivoluzionando la coltivazione dell’anguria salentina e non solo.

Anguria: come produrre frutti più sani, dolci e belli

Quattro interventi per stimolare e proteggere le piante di anguria

Biolchim, in sinergia con gli specialisti del Consorzio Agrario di Lecce, ha messo a punto una strategia per l’Anguria che va oltre la nutrizione classica. Oltre all’apporto di elementi essenziali -che non deve mancare- questo programma mira a ristabilire livelli di salute del suolo ormai perduti, a difendere e stimolare la radice e a spingere l’attività della pianta per influenzare e regolare il carico di frutti. Vediamo meglio i 4 interventi consigliati.

1. Come favorire l’intensificazione dellafioritura e dell’allegagione delle angurie

Anguria: come produrre frutti più sani, dolci e belli

Uno dei momenti più delicati è l’allegagione del primo palco fiorale. Un processo che, se ben gestito, porta a una produzione più regolare e omogenea lungo tutto il ciclo colturale. Tuttavia, questa fase è spesso ostacolata da condizioni climatiche avverse, eccessiva vigoria vegetativa o carenze di microelementi chiave come boro e zinco.

In campo, l’accoppiata FOLICIST® + NUTRI-GEMMA B-Zn™ ha mostrato tutta la sua efficacia. FOLICIST® è un biostimolante che agisce a livello metabolico supportando la pianta nelle fasi più intense e delicate: facilita la germinazione del polline, contrasta gli stress e promuove l’allegagione.

NUTRI-GEMMA B-Zn™ è un fertilizzante liquido ad alto titolo di Boro e Zinco che promuove la fertilità dei fiori e la formazione dei frutti.

Il risultato? Piante equilibrate, capaci di allegare bene e di impostare una produzione regolare.

2. Dal fiore al frutto: fertirrigazione per una migliore uniformità e qualità

Anguria: come produrre frutti più sani, dolci e belli

Una volta avviata la produzione, il focus si sposta sull’ingrossamento e sull’uniformità del frutto. Due obiettivi centrali per rispondere alle richieste del mercato moderno.

NOV@®, biopromotore della crescita e dell’ingrossamento dei frutti, e i fertirriganti idrosolubili GREEN-GO®, sono stati scelti per costruire un piano nutrizionale efficace, capace di accompagnare ogni fase dello sviluppo della pianta.

Anguria: come produrre frutti più sani, dolci e belli

NOV@® favorisce la capillarizzazione e l’assorbimento radicale e agisce sull’equilibrio ormonale, permettendo all’anguria di svilupparsi in modo compatto e robusto. I prodotti della linea GREEN-GO®, ideati per escludere cloro, sodio e azoto ureico, sono formulati per una nutrizione precisa, completa e priva di eccessi.

Il trattamento combinato ha portato a frutti di maggiore pezzatura, con polpa compatta e zuccherina, rispondendo perfettamente alle esigenze dei coltivatori salentini e alle richieste dei mercati nazionali ed esteri.

Anguria: come produrre frutti più sani, dolci e belli

3. Difendere le radici dai funghi patogeni

Anguria: come produrre frutti più sani, dolci e belli

I patogeni tellurici rappresentano una delle sfide più serie nella coltivazione dell’anguria. Fusarium, Pythium e Phytophthora minacciano la vitalità delle radici, compromettendo l’assorbimento idrico e nutrizionale, con gravi danni sulla produttività e sulla qualità del raccolto.

Anche in Salento, Biolchim ha impiegato T34 BIOCONTROL™, fungicida biologico a base di Trichoderma asperellum ceppo T34. Questo microrganismo antagonista colonizza attivamente la rizosfera, contrastando lo sviluppo dei patogeni e favorendo al contempo la vitalità radicale.

Il vantaggio competitivo? È un prodotto a doppia funzione: agisce sia in prevenzione che in contenimento, senza lasciare residui chimici rilevabili e senza richiedere tempi di carenza prima della raccolta.

4. Come contrastare la stanchezza dei suoli

Anguria: come produrre frutti più sani, dolci e belli

Con i frequenti ristoppi e la coltivazione intensiva, il fenomeno della “stanchezza del terreno” è sempre più evidente sia in serra che in pieno campo. Suoli impoveriti faticano a sostenere l’attività radicale e limitano le performance produttive delle colture.

Anguria: come produrre frutti più sani, dolci e belli

Biolchim ha introdotto con successo due prodotti chiave: VHERA® MB, consorzio microbico concentrato, e VHERA® LIFE, biostimolante del microbioma del suolo.

Questa combinazione promuove la micorrizazione radicale, ovvero l’instaurarsi di una simbiosi tra le radici della pianta e funghi benefici. Le micorrize promuovono l’estensione del raggio d’azione radicale, migliorando la disponibilità di fosforo e altri nutrienti, e conferendo una maggiore resilienza alle piante, anche in condizioni di stress.

È una strategia prebiotico + probiotico che aiuta a rigenerare, rafforzare e rilanciare le potenzialità produttive di terreni esausti.



Conclusioni: un modello replicabile dove si coltiva anguria

La video-intervista in campo, realizzata agli esperti del Consorzio Agrario di Lecce, non è solo il racconto di un caso di successo, ma un esempio concreto di come la nutrizione e la biostimolazione avanzata possano trasformare la coltivazione dell’anguria.

Dalla fioritura all’ingrossamento, dalla difesa radicale alla rigenerazione del suolo, ogni fase è stata affrontata con competenza, innovazione e rispetto per l’ambiente. I risultati raggiunti testimoniano l’efficacia di una strategia integrata, che può essere replicata in qualsiasi area vocata alla produzione di anguria.


Vuoi scoprire come applicare questa strategia nella tua azienda agricola?

Contatta il Servizio Tecnico Biolchim. Coltiva il tuo successo, partendo dalle radici.