Irrobustire il vigneto: nutrizione a supporto della produttività

La rinomata Cantina Sabaini svela: “questo biopromotore ci aiuta a produrre vini pregiati”

Irrobustire il vigneto: nutrizione a supporto della produttività

Nel cuore della rinomata Valle D’Illasi, la Cantina Sabaini si distingue non solo per la sua tradizione agricola secolare e per i vini nobili prodotti, ma anche per l’adozione di tecniche all’avanguardia.

Recentemente, l’azienda ha osservato un notevole miglioramento nel benessere e nella resa dei suoi vigneti grazie ad un formulato rivoluzionario: scopriamone insieme le caratteristiche e come viene utilizzato per supportare la strategia di difesa delle viti da vino.

L’equilibrio nutrizionale come alleato nella gestione del vigneto

Irrobustire il vigneto: nutrizione a supporto della produttività

Per affrontare stress climatici, squilibri vegetativi e pressione di malattie la Cantina Sabaini ha deciso di evolvere gli interventi per la difesa integrandoli con la specialità per nutrire e rinforzare le piante, LOKER® AID, formulato a base di estratti vegetali, rame e boro, studiato da Biolchim.

LOKER® AID si inserisce nei protocolli agronomici per il vigneto (compresi quelli biologici) come complemento nutrizionale da utilizzare in abbinamento ai prodotti per la protezione.

La sua azione favorisce un migliore equilibrio vegeto-produttivo e rende le piante più reattive e tolleranti agli stress, con effetti positivi in termini di qualità e quantità delle uve prodotte.

 

Irrobustire il vigneto: nutrizione a supporto della produttività

La voce dell’imprenditore: miglioramenti e continuità produttiva

Riccardo Sabaini, titolare dell’azienda, racconta con entusiasmo i risultati ottenuti:

Negli ultimi anni abbiamo capito quanto sia fondamentale lavorare sulla resilienza della pianta, anticipando le problematiche anziché rincorrerle. Utilizzando LOKER® AID abbiamo offerto un supporto ai nostri vigneti nei momenti più critici del ciclo colturale, osservando risposte estremamente positive in termini di benessere delle piante e qualità dell’uva.

prosegue Sabaini:

Per una realtà come la nostra, che punta su etichette di alto livello come il Soave e l’Amarone, questi dettagli fanno enorme differenza.



Un approccio tecnico mirato, guidato da esperti Biolchim

L’esperienza sul campo è stata seguita passo dopo passo da Lorenzo Bologna, Senior Territory Manager di Biolchim, che sottolinea come LOKER® AID sia pensato per lavorare in sinergia con i protocolli di difesa, senza sostituirli in alcun modo, ma aumentando il valore agronomico degli interventi eseguiti.

Piante ben nutrite sono piante più forti, e quindi meno vulnerabili alle avversità tipiche dell’ambiente in cui si sviluppano. LOKER® AID non è solo nutrizione, ma un vero supporto strategico per migliorare la risposta fisiologica della pianta nei momenti in cui serve di più.

Irrobustire il vigneto: nutrizione a supporto della produttività

Più forza, più qualità: per una viticoltura sempre più moderna

L’esperienza della Cantina Sabaini è un esempio concreto di come la nutrizione funzionale possa potenziare le performance agronomiche, favorendo la produttività e la qualità finale dell’uva.

In un contesto in cui sostenibilità, efficienza e qualità devono procedere insieme, LOKER® AID si propone come una soluzione ispirata a un’agricoltura più tecnica, consapevole e orientata al futuro.

Per agronomi e viticoltori che puntano a integrare difesa e nutrizione in maniera sapiente e tempestiva, LOKER® AID rappresenta uno strumento efficace per rafforzare il vigneto, valorizzare il potenziale produttivo e preservare l’eccellenza del vino.

Irrobustire il vigneto: nutrizione a supporto della produttività

Se anche tu vuoi moltiplicare il valore agronomico dei tuoi interventi in vigna, contatta l’ufficio tecnico Biolchim e scopri come inserire LOKER® AID nella strategia di gestione delle tue piante.